Scienze e Tecniche Psicologiche

Dettagli del corso

  • Laurea Triennale
  • SSD: L-24
  • Durata: 3 anni

Scienze e Tecniche Psicologiche

Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze che caratterizzano i diversi settori della psicologia e delle scienze umane e biologiche a essa connesse, atte a consentire sia l’ammissione alla laurea magistrale in Psicologia (titolo indispensabile per accedere alla professione di psicologo) sia una buona padronanza degli strumenti concettuali, metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico.

Desideri maggiori dettagli sul corso?

Contattaci! verrai ricontattato in breve tempo con tutte le informazioni richieste.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Entra in contatto con un nostro consulente

Campo obbligatorio
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si pone i seguenti obiettivi specifici di formazione sulle conoscenze e competenze:
  • acquisizione di solide conoscenze di base nei principali settori disciplinari della  psicologia;
  • acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici che caratterizzano i vari ambiti della psicologia, nel quadro di una formazione interdisciplinare attenta alle dimensioni biologiche, neuropsicologiche, filosofiche, pedagogiche, antropologiche e sociologiche;
  • acquisizione di adeguate conoscenze di tipo metodologico e di ricerca sia attraverso insegnamenti specifici, sia attraverso seminari;
  • acquisizione di competenze operative e applicative di primo livello, specialmente negli ambiti disciplinari della psicologia generale, dello sviluppo, clinica e sociale;
  • acquisizione di adeguate conoscenze e competenze applicative, per l'elaborazione dei dati ai fini di ricerca e per la gestione dell'informazione attraverso i comuni strumenti informatici.
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Ogni insegnamento, oltre a prevedere approfondimenti teorici di tipo erogativo (video- lezioni, lezioni in web conference, ecc.);  propone attività interattive e aule virtuali per il consolidamento delle competenze, anche attraverso esercitazioni, nei diversi ambiti tematici. Sono inoltre previste attività con valenza di tirocinio formativo e di orientamento. Sbocchi occupazionali  Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, previa iscrizione alla sezione B dell'Albo Professionale degli Psicologi, può svolgere (sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla sezione A dell'Albo) la professione di Dottore in Tecniche Psicologiche nei termini previsti dalla legge (DPR 328/01 e L 170/03), ovvero nel settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e nel settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. Formano oggetto dell'attività dei Dottori in Tecniche Psicologiche: la partecipazione a progetti per la promozione dello sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale; interventi di tipo psico­educativo e attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale; interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità, deficit neuropsicologici, disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze; interventi diretti a sostenere la relazione genitore­ figlio e a sviluppare reti di sostegno; applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane; utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni; collaborazione nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica. Gli sbocchi professionali concernono principalmente l'attività professionale di tipo psicologico, in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
I Anno di corso
SSD Esame CFU
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE 9
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE 9
M-PSI/03 PSICOMETRIA 6
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (mutua da L19) 6
BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA 6
BIO/09 NEUROFISIOLOGIA 6
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 6
L-LIN/12 LINGUA INGLESE 9
ING-INF/05 FONDAMENTI DI INFORMATICA 4
II Anno di corso
SSD Esame CFU
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO (mutua su L19 sc. Educazione) 9
M-FIL/02 FILOSOFIA DELLA MENTE 9
M-PSI/03 METODOLOGIA DELLA RICERCA 9
M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE 6
M-PSI/02 PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI 9
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA 9
MED/25 PSICHIATRIA 9
III Anno di corso
SSD Esame CFU
M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA 9
M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO (mutua su L36 scienze pol, su L20 sc. com e su L3 design) 6
M-PSI/02 NEUROPSICOLOGIA 6
M-PSI/06 PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato su L20) 6
un seminario a scelta tra:
M-PSI/07 Seminario Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari 2
BIO/13 Seminario Aspetti neurobiologici delle dipendenze 2
M-PSI/03 Seminario Analisi dei dati 2
M-PSI/01 Seminario Test WISC e BIG FIVE Questionnaire 2
M-PSI/05 Seminario La stesura di progetti nell’ambito della psicologia di comunità 2
M-PSI/08 Seminario Strategie di prevenzione del gioco d’azzardo patologico 2
ESAMI A SCELTA 12
TIROCINIO 6
PROVA – FINALE 6
A scelta dello studente
SSD Esame CFU
SPS/09 CICLO DI WORKSHOP PRATICI I – L’integrazione degli alunni stranieri a scuola. 2
M-PSI/07 CICLO DI WORKSHOP PRATICI II – Aspetti applicativi della psicodiagnostica psicodinamica 2
M-PSI/02 CICLO DI WORKSHOP PRATICI III – Emozioni e tecniche di regolazione emotiva 2
M-PSI/04 CICLO DI WORKSHOP PRATICI IV – Strumenti di valutazione e tecniche di intervento nei casi di DSA  e ADHD 2
M-PSI/04 CICLO DI WORKSHOP PRATICI V – La qualità della relazione caregiver-bambini ed il suo effetto sui legami di attaccamento: strumenti e procedure osservative 2
M-PSI/08 CICLO DI WORKSHOP PRATICI VI – Psicodiagnostica della personalità:  i test  Rorschach e MMPI-2. 2
M-PSI/01 MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE 6
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA’ 6
MED/43 CRIMINOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE 6
M-PSI/06 PSICOLOGIA SCOLASTICA 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE II 6
M-PSI/05 PSICOLOGIA DELLA SALUTE (MUTUA SU L22 e L13) 6
SPS/07 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (mutua da L36) 6
M-FIL/03 ETNICA DELLA COMUNICAZIONE 6
IUS/01 LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI
© Centro Telematico Universitario | Cod. Fiscale 91029950876 - Tutti i diritti riservati.