Scienze delle attività Motorie e Sportive

Dettagli del corso

  • Laurea Triennale
  • SSD: L-22
  • Durata: 3 anni

Scienze delle attività Motorie e Sportive

Il percorso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive intende formare specialisti nella progettazione, gestione e conduzione  in ambito educativo, socio-ricreativo e tecnico-sportivo.

Al  completamento  del corso di studi, i laureati avranno maturato le competenze necessarie per potersi inserire nel mondo del lavoro presso società e associazioni sportive, centri di fitness e wellness e in aziende che operano nel settore sportivo.

Desideri maggiori dettagli sul corso?

Contattaci! verrai ricontattato in breve tempo con tutte le informazioni richieste.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Entra in contatto con un nostro consulente

Campo obbligatorio
I laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive hanno una solida preparazione di base nelle aree dell'educazione motoria e delle attività sportive, finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico e all'acquisizione delle tecniche e delle capacità motorie utili allo svolgimento della pratica sportiva nelle diverse fasce d'età. In particolare, il percorso formativo ha l'obiettivo di far acquisire competenze nei seguenti ambiti:
  •  educativo,  didattico  e  psicologico
  • tecnico-sportivo
  • biomedico e clinico
  • organizzativo-giuridico.
Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Ogni insegnamento, oltre a prevedere lezioni di approfondimento teorico, propone attività interattive e aule virtuali per il consolidamento delle competenze, anche attraverso esercitazioni, nei diversi ambiti tematici; sono inoltre previsti cicli di workshop con attività applicative in presenza a scelta dello studente. Le attività pratiche e di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture sportive convenzionate con l'Ateneo e distribuite su tutto il territorio nazionale sotto la supervisione dei docenti del corso. Sbocchi occupazionali La laurea di primo livello in Scienze delle Attività Motorie e Sportive prepara alle professioni di:
  • mediatore nella prevenzione del rischio per la salute;
  • operatore nella comunicazione e informazione tecnico-sportiva;
  • organizzatore e promotore delle attività nel tempo libero nelle varie fasce di età;
  • educatore motorio nell'attività finalizzata al mantenimento  della salute personale
  • consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi  pubblici e privati;
  • preparatore fisico ed esperto nella programmazione delle attività  motorie di allenamento
I Anno di corso
SSD Esame CFU
M-PSI/01 Psicologia generale e dell’attività fisica 6
M-PED/01 Pedagogia generale 6
M-EDF/01 Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutiva 9
BIO/13 Fondamenti di biologia e chimica 9
M-EDF/02 Didattica degli sport di squadra 9
BIO/16 Anatomia umana 12
Lingua inglese 3
II Anno di corso
SSD Esame CFU
ING-INF/06 Fondamenti di Biomeccanica del Movimento Umano 9
M-EDF/02 Didattica degli sport individuali 12
M-EDF/02 Teoria e metodologia dell’allenamento 6
MED/33 Traumatologia dell’apparato locomotore 6
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale 6
BIO/09 Fisiologia umana e dello sport 9
Esame a scelta 6
Tirocini 10
III Anno di corso
SSD Esame CFU
MED/34 Medicina fisica e riabilitativa 6
MED/13 Endocrinologia applicata all’attività motoria 6
M-EDF/01 Attività motorie preventive e adattate 6
M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica 6
IUS/09 Diritto pubblico 6
IUS/01 Diritto privato e dello sport 6
Esame a scelta 6
Seminario doping 1
Informatica 2
Tirocini 10
Prova – Finale 7
A scelta dello studente
SSD Esame CFU
M-PSI/05 Psicologia della salute (Mutuato da L24) 6
M-EDF/02 Teoria e didattica degli sport natatori 6
M-EDF/02 Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcio 6
M-PSI/04 Psicologia del ciclo di vita 6
SECS-P/07 Economia delle imprese sportive 6
SPS/07 Sociologia dello sport e della salute 6
M-EDF/02 Teoria, tecnica e didattica dell’ atletica leggera 6
M-PED/03 Pedagogia del gioco e dello sport 6
BIO/14 Farmaci e doping 6
© Centro Telematico Universitario | Cod. Fiscale 91029950876 - Tutti i diritti riservati.