Il percorso di studi in Psicoeconomia è strutturato tenendo conto della nuova realtà socio-economica, che sta progressivamente imponendo l’urgenza di ripensare la disciplina economica, introducendo nei modelli economici nuove variabili riconducibili all’imprevisto, alla paura, all’eccitazione immotivata. Il percorso di studi è finalizzato a fornire a l laureato in Psicoeconomia le conoscenze e competenze necessarie ad analizzare le dinamiche sociali e psicologiche all’interno delle quali inscrivere le attività economiche, nella consapevolezza che tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti e a i manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici.
I laureati in Psicoeconomia:
- possiedono solide conoscenze e competenze nelle discipline economiche;
- sono in grado di analizzare e affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto, tenendo conto delle componenti psicologiche, sociologiche e culturali (aspettative, emozioni, motivazioni, desideri) e della complessità dei comportamenti nei processi di scelta;
- sanno come realizzare simulazioni di semplici contesti economici di scelta tra ipotesi di comportamento alternative;
- possiedono conoscenze psicosociologiche adeguate per analizzare le motivazioni dei comportamenti degli attori economici nei diversi contesti istituzionali, aziendali e di mercato;
- hanno un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.
Il corso di laurea in Psicoeconomia è un indirizzo ad alta percentuale di innovazione, dove il rapporto tra teoria, applicazione, ricerca, simulazione e validazione di modelli rappresenta un unicum didattico. Tutte le attività didattiche sono incentrate sul rapporto tra scienza economica e psicologica. Il percorso formativo prevede, tra l'altro :
- attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.);
- attività di didattica interattiva (quiz, faqs, wiki, ecc.);
- esercitazioni, prove pratiche e studio di casi;
- partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e psicologiche;
- acquisizione di abilità linguistiche, con approfondimento della lingua inglese;
- predisposizione e redazione di un elaborato finale. Periodi di tirocinio presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre alla possibilità di soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, completano il percorso formativo.
Sbocchi Occupazionali e Professionali
I principali settori nei quali i laureati in Psicoeconomia possono inserirsi sono:
- banche, borsa e marketing, ossia contesti economici dinamici e complessi, connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione in condizioni di razionalità limitata;
- settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
- settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell'economia sociale);
- centri studi di banche e società finanziarie e centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
- giornalismo specializzato in campo economico finanziario;
- insegnamento, secondo le norme che regolano l'accesso alla docenza.
I Anno di corso
SSD |
Esame |
CFU |
SECS-P/07 |
ECONOMIA AZIENDALE |
9 |
SECS-P/12 |
STORIA ECONOMICA |
9 |
SECS-S/06 |
METODI MATEMATICI |
6 |
SECS-S/01 |
STATISTICA |
9 |
SECS-P/01 |
MICROECONOMIA |
9 |
L-LIN/12 |
LINGUA INGLESE |
5 |
M-PSI/01 |
PSICOLOGIA DEL PENSIERO |
6 |
M-PSI/05 |
PSICOLOGIA SOCIALE |
6 |
II Anno di corso
SSD |
Esame |
CFU |
IUS/04 |
DIRITTO COMMERCIALE (A) (mutua su LM37) |
9 |
SECS-P/11 |
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (B) |
9 |
SECS-P/07 |
RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE [B] |
9 |
SECS-P/01 |
MACROECONOMIA |
9 |
SECS-S/06 |
MATEMATICA FINANZIARIA |
6 |
SECS-P/08 |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [C] |
9 |
SECS-P/09 |
FINANZA AZIENDALE [B] |
9 |
III Anno di corso
SSD |
Esame |
CFU |
ING-INF/05 |
ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE |
2 |
SECS-P/03 |
SCIENZA DELLE FINANZE |
9 |
M-PSI/06 |
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
6 |
IUS/07 |
DIRITTO DEL LAVORO (mutua su LM37) |
9 |
SECS-P/08 |
ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA |
6 |
SECS-P/06 |
ECONOMIA APPLICATA |
9 |
M-PSI/06 |
SEMINARIO “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro” |
2 |
|
PROVA FINALE |
6 |
|
A SCELTA |
12 |
A scelta dello studente ( oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza)
SSD |
Esame |
CFU |
|
DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI |
6 |
|
COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20) |
6 |
|
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI) |
6 |
|
DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE |
6 |
|
DIRITTO TRIBUTARIO |
6 |
|
DIRITTO IMMOBILIARE |
6 |
|
ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI |
6 |
|
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D) |
6 |
|
Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) |
6 |
|
ANALISI DI BILANCIO |
6 |
|
STRATEGIE D’AZIENDA E SPIN-OFF |
6 |
|
ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI |
6 |
|
FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE |
6 |
|
REVISIONE AZIENDALE |
6 |
|
STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA |
6 |
|
DIRITTO DELL’ECONOMIA |
6 |