Il percorso di studi in Ingegneria Informatica e delle App forma professionisti in grado di progettare, simulare, realizzare, gestire e manutenere sistemi informatici e di controllo automatico nonché abili sviluppatori e integratori di soluzioni hardware e software abilitanti l’Internet del futuro (Future Internet), quali Internet of Things, smart cities e smart grids.
Nel contesto produttivo italiano, caratterizzato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, appaiono di grande interesse le opportunità di lavoro che i laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione possono trovare, sia nel comparto produttivo che in quello dei servizi di supporto e di consulenza.
I laureati in Ingegneria Informatica e delle App:
- sanno applicare i metodi della matematica e delle altre scienze di base;
- conoscono le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- hanno le giuste conoscenze per svolgere esperimenti, condurre analisi e interpretare dati;
- sono in grado di progettare e comprendere il funzionamento dei sistemi di elaborazione , sia per gli aspetti hardware che software;
- hanno acquisito competenze nel campo della progettazione e implementazione di applicazioni su dispositivi mobili e del loro impiego nell'ambito del Future Internet.
L'impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Accanto allo studio personale assumono quindi notevole importanza anche :
- esercitazioni in aula telematica
- seminari
- preparazione di progetti individuali o di gruppo.
Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
Sbocchi Occupazionali e Professionali
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione , indirizzo Ingegneria Informatica e delle App, consente l'acquisizione di competenze professionali necessarie per lavorare nei seguenti contesti:
- industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software;
- industrie per l'automazione industriale e la robotica;
- imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori;
- imprese di servizi;
- servizi informatici della Pubblica Amministrazione;
- imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
- imprese di progettazione e di realizzazione di applicazioni per dispositivi mobili.
I Anno di corso
SSD |
Esame |
CFU |
FIS/01 |
FISICA |
12 |
ING-INF/05 |
FONDAMENTI DI INFORMATICA |
12 |
MAT/03 |
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
6 |
MAT/05 |
ANALISI MATEMATICA |
12 |
MAT/08 |
ANALISI NUMERICA (MUTUA SU L7) |
6 |
ING-IND/31 |
ELETTROTECNICA |
9 |
L-LIN/12 |
LINGUA INGLESE A |
3 |
II Anno di corso
SSD |
Esame |
CFU |
L-LIN/12 |
LINGUA INGLESE B |
9 |
ING-INF/05 |
INTERNET OF THINGS |
9 |
ING-INF/04 |
FONDAMENTI DI AUTOMATICA |
9 |
ING-INF/05 |
CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI |
12 |
ING-INF/05 |
INTERFACCIAMENTO UTENTE E APP |
9 |
ING-INF/05 |
ALGORITMI E STRUTTURE DATI |
6 |
ING-INF/05 |
PROGRAMMAZIONE DI APP 1 |
6 |
ING-INF/01 |
ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI |
9 |
III Anno di corso
SSD |
Esame |
CFU |
ING-INF/04 |
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE |
6 |
ING-INF/02 |
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA |
6 |
MAT/09 |
RICERCA OPERATIVA |
6 |
ING-INF/05 |
PROGRAMMAZIONE DI APP 2 |
6 |
ING-IND/12 |
MISURE MECCANICHE E TERMICHE |
6 |
|
ESAMI A SCELTA |
18 |
|
PROVA FINALE |
3 |
A scelta dello studente (terzo anno)
SSD |
Esame |
CFU |
ING-IND/15 |
COMPUTER AIDED DESIGN |
9 |
ING-INF/05 |
SISTEMI ESPERTI E SOFT COMPUTING |
9 |
ING-IND/10 |
FISICA TECNICA |
9 |
ING-INF/01 |
SISTEMI ELETTRONICI PER LE MISURE |
9 |
SECS-P/07 |
ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE |
9 |
ING-IND/05 |
SISTEMI ROBOTICI TERRESTRI E AEROSPAZIALI DI AUSILIO ALLA ESPLORAZIONE ED ALLO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E DELLE CAPACITA’ OPERATIVE DELL’UOMO |
9 |
|
TIROCINIO FORMATIVO |
9 |