Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli del corso

  • Laurea Triennale
  • SSD: L-7
  • Durata: 3 anni

Ingegneria Civile e Ambientale

Il percorso di studi in Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare le materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale. Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo di studi consentono di acquisire competenze riguardo l’ingegneria sismica, il restauro delle costruzioni esistenti, il rilevamento del territorio e la progettazione di infrastrutture.

Desideri maggiori dettagli sul corso?

Contattaci! verrai ricontattato in breve tempo con tutte le informazioni richieste.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Entra in contatto con un nostro consulente

Campo obbligatorio
I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale:
  • acquisiscono un'adeguata conoscenza dei metodi della matematica e delle altre scienze di base
  • sono in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi strutturali e processi edilizi
  • sono in grado di condurre sperimentazioni per la caratterizzazione delle strutture
  • sono in grado di comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
  • acquisiscono adeguate conoscenze riguardo i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.
Il corso di laurea è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all'insegnamento dei fondamenti teorici, prevede infatti:
  • seminari
  • indagini bibliografiche e sitografiche
  • elaborazione di progetti ed esercitazioni
  • analisi di materiali e prodotti audiovisivi
  • lavori di gruppo
Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico. Sbocchi Occupazionali e Professionali Il programma di Ingegneria Civile e Ambientale consente l'acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:
  • libera professione
  • imprese di costruzione di opere civili
  • società di progettazione di strutture e infrastrutture
  • uffici pubblici di progettazione e pianificazione
  • aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo dei processi di costruzioni  e servizi di ingegneria.
I Anno di corso
SSD Esame CFU
FIS/01 FISICA 9
ING-INF/05 FONDAMENTI DI INFORMATICA 6
MAT/03 GEOMETRIA ANALITICA 6
MAT/05 ANALISI MATEMATICA 12
MAT/07 MECCANICA RAZIONALE E STATICA 9
ICAR/17 DISEGNO 6
CHIM/07 CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 9
L-LIN/12 LINGUA INGLESE 3
II Anno di corso
SSD Esame CFU
ICAR/08 MECCANICA DELLE STRUTTURE 9
ICAR/10 TECNICHE COSTRUTTIVE 6
ICAR/02 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE 9
ICAR/07 GEOTECNICA E FONDAZIONI 9
ING-IND/11 FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI 9
ICAR/19 PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO 9
GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA 9
III Anno di corso
SSD Esame CFU
ICAR/09 PROGETTO DI STRUTTURE 12
ICAR/09 TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI 9
ING-IND/35 FONDAMENTI DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE 6
ICAR/06 TOPOGRAFIA 9
A SCELTA DELLO STUDENTE 12
TIROCINIO 6
PROVA FINALE 6
A scelta dello studente (terzo anno)
SSD Esame CFU
ICAR/10 SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI 6
ICAR/19 RESTAURO DEGLI EDIFICI 6
ICAR/09 SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE 6
ICAR/09 FONDAMENTI DI INGEGNERIA SISMICA 6
MAT/08 ANALISI NUMERICA (mutua da L8) 6
ING-IND/15 INFORMATICA GRAFICA E BIM 6
ICAR/04 FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE 6
ICAR/07 STABILITÀ DEI PENDII 6
ICAR/07 DIRITTO DELL’EDILIZIA E DELL’URBANISTICA 6
© Centro Telematico Universitario | Cod. Fiscale 91029950876 - Tutti i diritti riservati.