Corso di Alta Formazione in Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico (corso valido ai sensi della l. 205/2017, commi 594-601, inerente la nuova figura dell’educatore professionale socio-pedagogico).
Ai partecipanti al Corso che supereranno la prova finale verrà rilasciata la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico e saranno rilasciati n.60 CFU, così come previsto dalla normativa in vigore (l’offerta formativa potrà essere adeguata ad eventuali nuove disposizioni normative). Ai sensi della L. 205/2017 (commi 594-601) che disciplina e introduce la nuova figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico, viene è istituita, la I edizione del Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico.
Il Corso, nato per rispondere alle numerose e nuove problematiche dell’ambito educativo, formativo e pedagogico, offre un’opportunità per tanti educatori ai quali si offrono nuove chance di lavoro e di valorizzazione delle competenze; in particolare, il Corso, conformemente a quanto previsto dalle norme transitorie (L. 205/2017), mira a formare Personale, operante nel terzo settore e sprovvisto di Diploma di Laurea, nelle discipline di cui al comma 593 della L. 205/2017.
Ai partecipanti al Corso che supereranno la prova finale verrà rilasciata la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico e saranno rilasciati n. 60 CFU, così come previsto dalla normativa in vigore (l’offerta formativa potrà essere adeguata ad eventuali nuove disposizioni normative).
Desideri maggiori dettagli sul corso?
Contattaci! verrai ricontattato in breve tempo con tutte le informazioni richieste.
ContattaciDesideri maggiori informazioni?
- inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
- svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
- diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.